117 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

G. Mussardo, S. Tagliagambe, L. Votano - Bruno Maximovich Pontecorvo tra scienza e storia

Abstract: Bruno Pontecorvo, il geniale “cucciolo” allievo di Fermi a Roma negli anni ’30 del novecento, ha segnato la storia della fisica delle particelle elementari e soprattutto dei neutrini con contributi del tutto innovativi. Ha vissuto in anni decisivi per la fisica e per la politica mondiale tra fascismo, leggi razziali, la seconda guerra mondiale, le prime bombe atomiche e la guerra fredda. La sua misteriosa fuga in Unione Sovietica nel 1950 suscitò grandi polemiche in occidente e non cessa ancora oggi di alimentare appassionanti interrogativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Bellani - La turbolenza: l'insostenibile ripetitività del Caos

Ingegnere Aerospaziale, ha lavorato al KTH- Royal Institute of Technology di Stoccolma e all'Università di Berkeley, California. In Italia ha realizzato CICLOPE, presso l'Universitá degli Studi di Bologna, il più grande laboratorio al mondo per studi sulla turbolenza e ha fondato a Foligno Umbria Kinetics, azienda innovativa per lo studio e la produzione di sospensioni idrauliche intelligenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Ghisellini - E luce fu - il filo rosso della fisica moderna

Lo studio della luce ha permesso la nascita dei due grandi pilastri della fisica moderna: la relatività e la meccanica quantistica. Vedremo come la realtà non è come ci appare: è enigmatica, anti-intuitiva e illogica. Ma proprio per questo pervasa da un fascino irresistibile.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gabriele Ghisellini - Luce: da particelle a onde e ritorno

Lo studio della luce ha accompagnato le più grandi scoperte della scienza moderna, da Newton ad Einstein. Vedremo come il suo studio ha permesso la nascita della meccanica quantistica, la teoria più affascinante, ma misteriosa, che l’uomo abbia mai creato.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gabriele Gionti - L'inizio dell'Universo. Una breve storia della Cosmologia e alcune questione inere

Membro dello staff della Specola Vaticana, il suo campo di ricerca è la Gravità Quantistica. È componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Astrofisica Relativistica della Specola Vaticana ed è responsabile di una collaborazione scientifica fra la stessa e la Divisione Teorica del CERN. Ha partecipato alle serie televisive italiane Space Lab e C'è Spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Pastori - Il regno degli elementi

Laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche. Si occupa di chimica industriale nel reparto Ricerca e Sviluppo della Prolabin&Tefar. Si dedica alla divulgazione scientifica. Ha collaborato con numerose organizzazioni alla realizzazione di dimostrazioni scientifiche per il pubblico.

Germano Marani - Esiste ancora una disciplina che si chiama Antropologia Filosofica Teologica

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Palazzo Trinci, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Sacerdote, ha studiato alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Orientale. È padre spirituale del collegio Russicum e una delle figure di maggior spicco dell'Istituto. Insegna Liturgia, Evangelizzazione e Cultura e Antropologia e Teologia dell'Evangelizzazione alla Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Missionologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Germano Marani - L'immagine del superamento della morte nella cultura europea da oriente ad occidente

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna - Sala Beata Angelina, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Gelati, La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso (Albert Einstein)

Festa di Scienza e Filosofia, Festa edizione. Foligno,Palazzo Trinci,15 Aprile 2016.
Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Giacomo Gelati
Studente in Medicina presso l´ateneo Fiorentino e membro di Corpus (International Group for the Cultural Studies of the Body). I suoi interessi vertono sulle correlazioni tra Biologia Teoretica, Neuroscienze, Scienze dell´Evoluzione e Musica. E' Accademico Corrispondente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Mario Tanga
Laureato in Filosofia e Pedagogia, Dottore di Ricerca in Storia della Scienza è stato ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Mariotti - Che cos'è l'Intelligenza Artificiale?

Giacomo Mariotti: Analytics Engagement Manager, QuantumBlack. Come si definisce l'Intelligenza Artificiale e come funziona? Perché tutti ne parlano e perché bisogna prestare attenzione? Cosa è cambiato dagli anni '50 ad oggi? Nella presentazione si affrontano queste e altre domande per orientarci nel mondo dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it